Programmi dei corsi
Università Telematica Giustino Fortunato – Corso attivo da novembre 2024
PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (LM-85)
PAED/01-A
6 CFU
A. A. 2024/2025
Mod. 1 – Psicopedagogia: i rapporti tra pedagogia e neuroscienze
Pedagogia e psicologia: Piaget, Vygotsky, Bruner
Neuroscienza, genetica e psicobiologia
Il rapporto mente-cervello
La plasticità sinaptica
Neurogenesi e comportamento
I neuroni specchio
Neuroscienze cognitive e educazione
Mod. 2 – Psicobiologia delle relazioni sociali ed emotive
Relazioni interpersonali e struttura cerebrale
Struttura cerebrale per la memoria e le emozioni
Memoria implicita ed esplicita
Emozioni e stress tra amigdala e ippocampo
L’attaccamento nella prospettiva psicobiologica
Relazioni, empatia e mindfulness
Mindfulness nell’apprendimento e nell’educazione
Mod. 3 – Disturbi del neurosviluppo: spettro dell’autismo, ADHD e DSA
Natura e cause dei disturbi del neurosviluppo
DSA – I disturbi specifici dell’apprendimento
ADHD – Il disturbo da deficit di attenzione / iperattività
ASD – Il disturbo dello spettro autistico
DSM-5: Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione
ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento
Corporeità e persona
Mod. 4 – Tecniche di studio dell’attività cerebrale in vivo
Studio del cervello in vivo
Dai raggi X alla stratigrafia
fMRI – Risonanza magnetica funzionale
PET – Tomografia a emissione di positroni
TC – Tomografia computerizzata
EEG/MEG – Elettroencefalografia e magnetoencefalografia
TMS – Stimolazione magnetica transcranica
Mod. 5 – Intelligenza artificiale e neuroscienze
Il sorgere dell’Intelligenza Artificiale
Machine Learning: l’apprendimento dell’I.A.
Modelli di Intelligenza Artificiale
Dilemmi, paure e problemi
Riconoscere è osservare: i dettagli nell’IA
IA, apprendimento e studio
Rapporti tra neuroscienze e intelligenza artificiale
Mod. 6 – Neuroetica: le precondizioni della morale
Neuroetica e filosofie morali
La “normalità” del cervello
Etica, scienza e società
Comunicazione pubblica e fMRI
Basi neurali della morale
Senso morale e senso comune
Cervello e intuizioni morali
***
Università di Roma “Tor Vergata” – Corso attivo da aprile a maggio 2025
LM Scienze Pedagogiche
EDUCAZIONE, CITTADINANZA E PATRIMONIO CULTURALE
M-PED/01 – 6 cfu – 30h
A.A. 2024/2025
Sito di riferimento: DidatticaWEB (si consiglia di controllare regolarmente gli annunci in bacheca)
Programma: il corso si occuperà di delineare il concetto e il valore del patrimonio culturale in merito alla formazione del cittadino, attraverso la conoscenza delle caratteristiche che compongono la definizione di questo patrimonio sul piano teorico e pratico. Quanto più il cittadino conosce il patrimonio culturale del suo paese, tanto più ne comprende l’influenza sulla sua identità, la sua visione del mondo, la realtà che lo circonda, nonché le possibilità di sviluppo sociale ed economico in esso insite, per contribuire alla sua valorizzazione e preservazione. Formare il cittadino come soggetto attivo ed operante, calato nel contesto di appartenenza, passa necessariamente attraverso la presa di coscienza sull’identità ed eredità culturale, sulla conseguenza di azioni e omissioni, sulla fruizione di esperienze, manifestazioni e memorie che permeano la società e ne sono altrettanto influenzate. Specularmente, dunque, è la cittadinanza attiva che attribuisce significato e modifica il valore del patrimonio culturale nel suo complesso. I principali punti tematici che saranno affrontati nel corso comprenderanno:
- definizioni concettuali;
- relazione tra patrimonio culturale e progetti sociali;
- ricognizione delle politiche UNESCO sul “patrimonio dell’umanità”;
- tutela giuridica per la salvaguardia e la conservazione;
- perdita ed estinzione del patrimonio culturale (abbandono, degrado, distruzione);
- pratiche per la fruizione della cultura e lo sviluppo economico (turismo culturale, turismo sostenibile, elementi di filosofia del turismo);
- cittadinanza attiva e passiva (diritti umani e politici, riconoscimento vs. apolidia, rapporti tra cittadini e istituzioni, partecipazione);
- diffusione dell’informazione culturale e ruolo dell’opinione pubblica;
- rapporti con altre culture (incontro/scontro, inclusione/emarginazione, multiculturalismo e immigrazione);
- politicità del patrimonio culturale (industria culturale, rimozione vs. risignificazione, attivismo di vario genere).
Testi principali di riferimento:
- Tosco C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, il Mulino 2014;
- Helzel P. B., Il diritto ad avere diritti. Per una teoria normativa della cittadinanza, CEDAM 2005
Sarà inoltre fornita la dispensa delle lezioni, più alcuni materiali di studio integrativi. A fine corso sarà richiesta l’elaborazione di una breve tesina su un argomento a scelta. Sulla piattaforma Microsoft Teams è possibile richiedere l’ammissione al gruppo “CLASSE Prof. MARCO FERRARI” per eventuali lezioni online (quando non sia possibile effettuarle in presenza) e gli appelli d’esame. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma consigliata, data la natura prevalentemente dialogica delle lezioni.
Gli studenti e le studentesse interessati possono contattare il docente all’indirizzo email: Marco.Ferrari@uniroma2.it
Il ricevimento, solo online a partire da questo anno accademico, va concordato tramite email.
Orario delle lezioni:
- Lunedì, 09:00-11:00, aula T27
- Martedì, 13:00-15:00, aula P25
***
———————-[corsi non più attivi]———————-
Università di Roma “La Sapienza”
PEDAGOGIA GENERALE
A.A. 2021/2022 – II semestre
Email: m.ferrari@uniroma1.it
Corsi di studi: Lettere moderne, Lettere classiche, Letteratura Musica Spettacolo (L-10)
Codice di riferimento: 1008609
SSD: M-PED/01
CFU: 6
Programma: il corso intende fornire i parametri di base per la conoscenza delle principali teorie pedagogiche e delle questioni teorico-pratiche attraverso cui si definisce il ruolo di educatori e educatrici. Oltre all’evoluzione della pedagogia, acquista importanza la coscienza critica dell’educazione come elemento fondante della cultura e della società, immersa nel tessuto delle relazioni che le caratterizzano. Lo studio verte su:
- linee generali di sviluppo della pedagogia attraverso il Novecento
- evoluzione dalla pedagogia in senso stretto alle scienze dell’educazione
- rapporto tra educazione, democrazia e totalitarismo
- scontro e complementarietà fra pedagogia critica e funzionalismo pedagogico
- intercultura e problemi della convivenza nella società multiculturale
- modelli di orientamento nella scuola e nella società
- formazione dell’educatore alla mondialità
Testi di riferimento:
- F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2005
- Un testo a scelta (di qualsiasi edizione) fra: J. Dewey, Democrazia e educazione; P. Freire, La pedagogia degli oppressi; J. Bruner, Verso una teoria dell’istruzione; E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro.
- Dispense fornite dal docente
***
Università di Roma “Tor Vergata”
ESA – Educatore professionale socio-sanitario
Corso integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – 8058784
Modulo di Pedagogia generale e sociale
[dal 2017/2018 al 2021/2022]
Sito di riferimento:
- Facoltà di Medicina e Chirurgia: http://www.med.uniroma2.it/content/mini-sito-corsi-laurea/educazione-professionale-abilitante-alla-professione-sanitaria-educatore-professionale
Breve descrizione: il corso verte sulla conoscenza di base delle principali teorie pedagogiche attraverso cui si definisce il ruolo di Educatore professionale, nell’ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Lo studio si concentra sulla pedagogia e le scienze dell’educazione, sui problemi della convivenza nella società multiculturale, sull’interculturalità nella scuola, sulla formazione dell’educatore alla mondialità.
Programma d’esame – 3 CFU
- Pedagogia e scienze dell’educazione, a c. di D. Palomba
- Convivenza e diversità: il ruolo dell’educazione. Considerazioni sulla pedagogia interculturale, a c. di C. Roverselli
- Orientarsi nella scuola, orientarsi nella società: una sfida per giovani e insegnanti, a c. di E. Lozupone
- Rapporto 2001 Le trasformazioni della scuola nella società multiculturale
- Dispensa degli argomenti trattati a lezione
Per gli studenti immatricolati fino all’a.a. 2016-2017 si aggiungono:
- Emergenze educative, a c. di E. Ducci
- Lettura: Apologia di Socrate
Tutti i materiali di studio possono essere richiesti via email al docente.